mercoledì 17 novembre 2010

Bright Star - DVD

Probabilmente in molti non sapranno nemmeno di cosa tratta questo titolo presentato a Cannes nel maggio del 2009 ma giunto nelle nostre sale soltanto nel giugno scorso; infatti il film è stato quasi totalmente ignorato dal pubblico, mentre invece ha lasciato una notevole traccia nella critica, che è apparsa entusiasta nei commenti e nelle recensioni.
Mi sono imbattuto in Bright Star spulciando le valutazioni di Ciak, e sono rimasto colpito di quante "stellette" avesse ricevuto questo titolo a me sconosciuto, e ho deciso di "procurarmelo".
La storia narra la vita del poeta romantico John Keats (il titolo del film è tratto dall'omonimo sonetto), e degli ultimi anni della sua vita.
Il cuore del film è totalmente incentrato sulla storia d'amore più importante del poeta, e sull'ispirazione che l'amore stesso può generare in una mente pensante.
Sorvolando sulla trama nello specifico, passiamo alle considerazioni personali.
Non posso parlare di film inguardabile, perchè ci sono stati dei momenti che per la loro completezza e profondità riescono quasi a togliere il fiato; in particolare vi sono delle scene accompagnate dal suono del violoncello che mi hanno particolarmente coinvolto.
Detto questo, per usare una metafora, il film può essere considerato l'unità architettonica che compone una parete.....un mattone, insomma.
Lento, triste e probabilmente parecchio noioso e scontato; insomma è una storia vera di vita reale, indubbiamente, ma come ha detto una volta Groucho Marx "Preferisco leggere o guardare un film....nella vita vera non c'è una trama"; è inevitabile pensare di conseguenza che si debbano fare film su storie reali solo quando queste sono in qualche maniera interessanti e apprezzabili.

GIUDIZIO FINALE
Voto  5,5/10 E' un film che potete guardare quando si risveglia in voi l'animo poetico, se mai ne sarete muniti. Immaginate uno Shakespeare in Love, però ben carico della pesantezza emotiva di The Hours. Insomma i critici "dal culo bianco" devono necessariamente farselo piacere, in un certo modo per tirare fuori il colpo ad effetto nelle conversazioni di un certo livello. Il concetto è lo stesso di un libro di Volo, in cui diceva che  quando una ragazza vuole fare l'alternativa a tutti i costi dice di saper cucinare "un'ottimo risotto alle fragole".
Se volete fare anche voi gli "speciali" guardatelo e poi fate i paraculi con gli amici di un certo livello.

Nessun commento:

Posta un commento